ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Una libreria di contenuti liberamente accessibili

Presentiamo una panoramica dei principali ambiti di ricerca, insegnamento e divulgazione.

I contenuti cercano di rafforzare le connessioni tra teoria e pratica educativa, attraverso pubblicazioni accademiche e articoli che approfondiscono temi di pedagogia speciale, tecnologie educative, musicoterapia e mediatori non verbali; lezioni, seminari, conferenze e convegni, spazi di confronto e dialogo che connettono ricerca, didattica e divulgazione; ex altre attività divulgative e di Terza Missione, che portano la conoscenza oltre l’università, contribuendo al cambiamento sociale attraverso progetti di inclusione, creatività e sviluppo territoriale

Pubblicazioni

Accordion title 1

This is a placeholder tab content. It is important to have the necessary information in the block, but at this stage, it is just a placeholder to help you visualise how the content is displayed. Feel free to edit this with your actual content.

Accordion title 2

This is a placeholder tab content. It is important to have the necessary information in the block, but at this stage, it is just a placeholder to help you visualise how the content is displayed. Feel free to edit this with your actual content.

Lezioni, seminari, conferenze, convegni

Questa sezione è dedicata a lezioni, seminari, conferenze e convegni, dove vengono illustrate le origini, le finalità e le caratteristiche fondamentali di questi spazi formativi.

Troverai risorse e contenuti utili per approfondire temi specifici, partecipare a momenti di scambio e riflessione e comprendere come questi contesti favoriscano la circolazione del sapere, l’approfondimento critico e il confronto tra esperti e comunità di apprendimento.

Altre attività divulgative e Terza Missione

Questa sezione è dedicata alle altre attività divulgative e alla Terza Missione, con particolare attenzione alle finalità di questi interventi.

Troverai risorse e contenuti utili per comprendere come la ricerca accademica possa aprirsi alla società, promuovendo la divulgazione scientifica, il trasferimento di conoscenze e la costruzione di relazioni con il territorio e le comunità di riferimento.