Presenza Digitale
Formare e formarsi onlife

Presenza Digitale
Un approccio ibrido all'uso delle piattaforme digitali per la formazione

Presenza Digitale
Un progetto di ricerca sulle modalità ottimali di fruizione della formazione online

Presenza Digitale
Un insieme di contenuti, risorse e spunti di riflessione, di ricerca e di progettazione formativa

PRESENZA DIGITALE È...

Presenza Digitale è un insieme di contenuti e informazioni, spunti di riflessione, ricerca e progettazione pedagogica, al confine tra piattaforme online (Formazione a Distanza, MOOC) e fruizione e partecipazione di gruppo, in presenza (o sincrona).
È il risultato di un percorso di ricerca triennale denominato P2PU@Unimib, svolto nell’ambito del DISUF, cofinanziato dal MUR a valere sui fondi FSE REACT EU – PON R&I 2014-2020 e sui fondi del Programma Nazionale per la Ricerca di cui al D.M. 737/2021, Asse IV – Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU, Azione IV.4 – Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione, Azione IV.6 – Contratti di ricerca su tematiche Green FSE REACT-EU.
FORMARSI ATTRAVERSO...
Presenza Digitale è una piattaforma di apprendimento dedicata a chi desidera approfondire la formazione online e ibrida, esplorare e-MOOC e Learning Circle, progettare contenuti digitali e acquisire competenze di facilitazione.
La formazione a distanza e online e i MOOC2
In questa sezione vengono affrontati la storia, le definizioni e le caratteristiche dei tipi principali di formazione a distanza, online e "massive, online e open".
Scopri di piùLearning circle e apprendimento comunitario
Questa sezione approfondisce un modello classico, uno dei fondamentali dell'apprendimento in presenza in piccolo gruppo: quello dei Learning Circle.
Scopri di piùProgettare contenuti formativi digitali
In questo blocco, vengono affrontati alcuni aspetti ed elementi fondamentali della creazione di contenuti online per la formazione.
Scopri di piùProgettare e formare la facilitazione
Facilitare un gruppo di apprendimento nello svolgimento delle proprie attività può costituire una funzione-chiave: in questa sezione ci occupiamo di questo ruolo e delle sue competenze.
Scopri di piùATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
Scopri la intensa produzione scientifica e l’attività didattica che hanno animato questo progetto: un lavoro di ricerca e pratica pedagogica che si traduce in pubblicazioni accademiche.
Scopi diversi contenuti liberamente accessibili, nei quali la teoria incontra l’esperienza concreta, e lasciati ispirare da conferenze e convegni che si fanno veri e propri crocevia di idee, linguaggi e prospettive, per mettere in dialogo tra loro la tradizione pedagogica con le sfide più urgenti dell’apprendimento digitale.
Concetti e testi, ma anche azioni e interventi concreti attraverso i quali la pedagogia incontra contesti formali e informali di apprendimento, verso la costruzione di saperi nuovi, generativi e radicati nel mondo che abitiamo.

RISORSE

Esplora i riferimenti bibliografici e sitografici selezionati.
Accedi a link utili per orientarti tra studi, risorse e strumenti, e trova contatti diretti per approfondire e dialogare.